La Costituzione secondo me

La Costituzione così come l'ho capita io
logo

IN EVIDENZA

logo

“La sovranità appartiene al popolo” significa che la rappresentanza politica è sotto alla nostra responsabilità. La prima colpa del marasma in cui ci troviamo è nostra. La democrazia ha bisogno di noi, e noi della Costituzione. Capirla e dargli valore è l’unica via d’uscita.

PRINCIPI FONDAMENTALI

Qua troverete la spiegazione degli articoli della Costituzione che vanno dall’1 al 12.
“L’Italia è una Repubblica democratica”, il principio di uguaglianza, il ripudio della guerra, la garanzia dei diritti inviolabili, la laicità dello Stato, ecc.

logo

Il voto è “personale, uguale, libero e segreto”; i partiti politici sono descritti come un’eventualità non come un obbligo, anche se oggi sono imposti. Il voto è dovere civico, nel senso che siamo chiamati a dargli valore, perché si vota per tutti, non ognuno per sé.

PARTE PRIMA

logo

La parte della Costituzione dedicata ai diritti e ai doveri dei cittadini, quali la libertà di riunione, di associazione, di espressione del pensiero, il diritto alla salute, il dovere di pagare le tasse e via via.

L’Italia è una Repubblica parlamentare, il Governo è organo subordinato al Parlamento, cui spetta fare le leggi. Il Parlamento è eletto, il Governo no. I nostri politici non rispettano disposizioni fondamentali contenute in questa parte del testo. E tutto questo è pericoloso, parecchio!

PARTE SECONDA

logo

Ordinamento della Repubblica: Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo, Magistratura, Regioni, Province, Comuni e garanzie costituzionali, quindi Corte Costituzionale e procedimento di revisione della Costituzione.

logo

E’ fondamentale dare valore alla Costituzione; capirla, parola per parola. Perché possiamo sentirci al sicuro da ogni autoritarismo soltanto se siamo in grado di rivendicare ogni diritto sancito al suo interno. Le parole della Costituzione sono vive soltanto se le conosciamo. Perché anche se i nostri politici non le rispettano,  rimane che la sovranità ci appartiene. Prima di parlare di ogni modifica della Costituzione, bisogna attuarla, e quindi capirla, perché è stata scritta, chiaramente, per esser posta al nostro servizio.

logo

LA COTITUZIONE SECONDO ME

logo

Video in evidenza

logo

PRINCIPI FONDAMENTALI

“La sovranità appartiene al popolo” significa che la rappresentanza politica è sotto alla nostra responsabilità. La prima colpa del marasma in cui ci troviamo è nostra. La democrazia ha bisogno di noi, e noi della Costituzione. Capirla e dargli valore è l’unica via d’uscita.

logo

PARTE PRIMA

Il voto è “personale, uguale, libero e segreto”; i partiti politici sono descritti come un’eventualità non come un obbligo, anche se oggi sono imposti. Il voto è dovere civico, nel senso che siamo chiamati a dargli valore, perché si vota per tutti, non ognuno per sé.

logo

PARTE SECONDA

L’Italia è una Repubblica parlamentare, il Governo è organo subordinato al Parlamento, cui spetta fare le leggi. Il Parlamento è eletto, il Governo no. I nostri politici non rispettano disposizioni fondamentali contenute in questa parte del testo. Tutto questo è pericoloso, parecchio!

logo

E’ fondamentale capire la Costituzione, parola per parola,  perché è stata scritta, chiaramente, per esser posta al nostro servizio.